Sicet-Cisl Provincia Di Caserta
Sindacato Inquilini Caserta e Territorio
Sicet-Cisl Provincia Di Caserta
Sindacato Inquilini Casa e Territorio
Modulistica
Condominio
Assistenza legale
News e Articoli
Notizie Dai Territori – Comunicati Stampa – Guide e Approfondimenti
EFFETTO COVID SUL MERCATO IMMOBILIARE
In allegato alcuni dati sulle variazioni del mercato delle locazioni a seguito della pandemia. I dati, che sono stati elaborati da scenari immobiliari, confermano una flessione generalizzata dei canoni, maggiormente contenuta nei principali capoluoghi (in particolar...
SFRATTI: GRAVISSIMO PARERE DELLA COMMISSIONE FINANZE. LA SOSPENSIONE DEGLI SFRATTI NON SI TOCCA. NON SI POSSONO METTERE LE PERSONE IN MEZZO ALLA STRADA IN PIENA PANDEMIA!
Dichiarazioni dei Segretari Generali di SUNIA, Stefano Chiappelli, SICET, Nino Falotico, UNIAT, Augusto Pascucci e Unione Inquilini, Massimo Pasquini. “Mentre si aggrava la pandemia e siamo caduti in piena crisi di Governo è uscito dalla Commissione Finanze della...
IL PARLAMENTO EUROPEO PROMUOVE IL DIRITTO AD UN ALLOGGIO ADEGUATO A PREZZI SOSTENIBILI
Approvata una risoluzione con 352 voti favorevoli per la presidente dello IUT Marie Linder “finalmente un bel segnale di cambiamento rispetto ai mercati immobiliari nazionali liberalizzati: favorire l’accesso all’abitazione ai ceti svantaggiati è fondamentale”. Il...
SUNIA-SICET-UNIAT-UNIONE INQUILINI: LA SOSPENSIONE DEGLI SFRATTI NON SI TOCCA!
Si sta avviando il percorso parlamentare che dovrà portare alla conversione in legge del DL “Milleproroghe.” Il provvedimento contiene una necessaria misura di proroga della sospensione dei provvedimenti di rilascio degli immobili ad uso abitativo e ad uso diverso...
LEGGE DI BILANCIO, DOSSIER SICET SULLE MISURE PER LA CASA. PER IL SEGRETARIO DEL SINDACATO INQUILINI DELLA CISL FALOTICO “SUPERATA LA LOGICA DEI TAGLI DEL PASSATO MA MISURE ANCORA INSUFFICIENTI PER UNA RISPOSTA STRUTTURALE ALL’EMERGENZA ABITATIVA”.
Sono numerose le misure dedicate alla casa contenute nella legge di bilancio appena approvata dai due rami del parlamento. Il Sicet Cisl ha realizzato un dossier dei principali provvedimenti. Si parte con il comma 733 che incrementa di 50 milioni il Fondo Morosità...
SFRATTI: LA PROROGA PREVISTA NELLA BOZZA DEL DL MILLEPROROGHE È POSITIVA IN QUESTA GRAVE CRISI SANITARIA, ECONOMICA E SOCIALE NON BISOGNA ESASPERARE I CONFLITTI
Finalmente sembra che il Governo abbia capito che non si poteva aprire l'anno 2021 all'insegna della ripresa delle esecuzioni forzate degli sfratti, inserendo nella bozza di decreto Milleproroghe una sospensione di 6 mesi dei provvedimenti. Se la notizia sarà...
News e Articoli
Contratti Concordati
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Accordi Concordati
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Chi siamo
Il Sicet (Sindacato inquilini casa e territorio) è un’organizzazione sindacale che ha avviato la sua
esperienza negli anni ’70 in alcune aree urbane, coagulando l’impegno di operatori e dirigenti
sindacali e interpretando un bisogno di presenza, assai vivo nell’area che fa riferimento alla
CISL e alle ACLI, per la difesa e l’affermazione al diritto alla casa e all’abitare.
Dal 1997 ha aderito in modo collettivo alla CISL e rientra tra le Associazioni collaterali alla
Confederazione, per meglio sviluppare la rappresentanza dei bisogni e degli interessi abitativi
e del territorio.
Da qui l’impegno, congiuntamente assunto per un costante rapporto che, da una parte renda
esplicito e metodico il collegamento confederale del Sicet e, dall’altra, valorizzi l’autonomia
associativa, contrattuale e politica propria di un Sindacato inquilini e la specificità di
rappresentanza dei bisogni e degli interessi abitativi e del territorio.
Il patto associativo CISL/Sicet ha l’intento di contribuire all’unità del mondo del lavoro, alla
costruzione di un nuovo soggetto sindacale, capace di tutelare e promuovere i diritti dei
lavoratori nei luoghi di lavoro, di promuovere sul territorio la solidarietà, assumendo le
esigenze dei pensionati, dei disagiati, degli esclusi, degli immigrati e di rilanciare, insieme alle
priorità dell’occupazione, la riforma e riqualificazione dello Stato sociale e, in particolare, di una
nuova politica sociale della casa, del territorio e dell’ambiente.
Questo patto per la CISL significa anche assumere, nella concertazione delle compatibilità
economiche generali e nella contrattazione delle politiche di welfare, gli obiettivi di tutela di un
bisogno primario come la casa, mantenendo su questi temi un costante e stretto confronto e
collegamento con il Sicet.
Nei confronti dei propri iscritti il Sicet svolge un’attività sindacale diretta, a questi si
aggiungono altri 5 milioni di iscritti alla CISL e alle ACLI da tutelare e rappresentare.
Il Sicet contatta e organizza oltre 300.000 famiglie su tutto il territorio nazionale, con 110
strutture Territoriali, 20 sedi Regionali ed una Sede Nazionale coadiuvata da un Ufficio legale e
da un Osservatorio nazionale di monitoraggio sull’andamento abitativo e territoriale.
In particolare il Sicet cura:
• l’informazione e consulenza sulla regolamentazione legislativa, per il riconoscimento
dei diritti alla casa in affitto, in proprietà e in assegnazione;
• la consulenza per la determinazione del canone e per la stipula dei contratti di affitto;
• le vertenze per inquilini di edilizia a proprietà privata e pubblica, sia individuali che
collettive;
• le informazioni sui criteri di ripartizione delle spese condominiali, nonché sulla
suddivisione dei costi, voce per voce, tra proprietari e inquilini;
• la promozione e la tutela dell’ambiente e del territorio;
• l’assistenza legale e tecnica.
Il Sicet fornisce informazioni e consulenze ai proprietari che abitano il proprio alloggio, per
quanto concerne i problemi: condominiali e la partecipazione alle assemblee; la stipula di
contratti; il mutuo per acquisto o recupero; per partecipare a bandi regionali; per contributi
destinati all’acquisto-recupero e risanamento parti comuni di immobili.
Il Sicet della Provincia di Casertaassiste gli inquilini titolari di contratti d’affitto sia nella
stipula che nella gestione del contratto e li organizza nei processi di dismissione degli immobili,
sia nel caso in cui non vogliono o non possono comprare, sia che intendano arrivare al pieno
possesso della loro prima casa. Quando si tratta di soggetti socialmente più deboli il Sicet li aiuta
a raccogliere la documentazione e a presentare le domande per concorrere alle sovvenzioni
previste dalla Legge contro il disagio abitativo.
Attraverso questo sito vogliamo rivolgerci a tutti coloro che, nella provincia di Caserta, hanno
problemi con la casa e con l’abitare, usando una terminologia semplice, capace di raggiungere
tutti, giovani e anziani, italiani e stranieri, uomini e donne, perchè con tutti vogliamo aprire un
dialogo costruttivo per meglio conoscere e affrontare i problemi dell’abitare di oggi e di domani.
Critiche, suggerimenti e consigli costruttivi sono sempre utili e graditi.
L’Avv. Gennaro Mariano delli Paoli è il Segretario generale del Sicet-Cisl della Provincia di Caserta.
Il Sicet (Sindacato inquilini casa e territorio) è un’organizzazione sindacale che ha avviato la sua
esperienza negli anni ’70
L’Avv. Gennaro Mariano delli Paoli è il Segretario generale del Sicet-Cisl della Provincia di Caserta.
La storia del SICET
BREVE RASSEGNA DEI FATTI E DELLE POSIZIONI SINDACALI
Cronologia degli avvenimenti più significativi del Sicet
(dagli anni ‘70 ai giorni nostri)
Servizi offerti
AGLI INQUILINI DELL’EDILIZIA PRIVATA:
- Conteggio per canone concordato a cedolare secca;
- Rilascio Attestazione per i contratti a canone concordato, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali;
- Redazione di contratto di locazione sia ad uso abitativo che ad uso commerciale;
- Controllo delle spese condominiali e rapporto con il condominio;
- Domande di contributo per il sostegno del canone d’affitto e morosità incolpevole;
- Contrattazione collettiva con le associazioni della proprietà edilizia e le grandi proprietà per stipulare accordi territoriali per i canoni concordati.
AGLI INQUILINI DELL’EDILIZIA PUBBLICA:
- Compilazione e consegna della documentazione per l’indagine biennale sui redditi familiari per la definizione del canone;
- Controllo della corretta attribuzione della fascia di reddito per il canone di affitto;
- Compilazione e consegna delle domande per gli aventi diritto alla regolarizzazione dell’occupazione abusiva;
- Compilazione e consegna delle domande di voltura, acquisto e riscatto degli alloggi;
- Richiesta e sollecitazione per gli interventi di manutenzione;
- Ascolto e controllo sulle problematiche abitative, assemblee nei rioni di Edilizia Popolare.
AGLI INQUILINI CON LO SFRATTO E IN EMERGENZA ABITATIVA:
- Consulenza ed assistenza legale per l’eventuale opposizione alla procedura di sfratto o sgombero;
- Assistenza per la compilazione e la consegna delle domande di assegnazione di un alloggio pubblico.
- Consulenza e assistenza sindacale e legale su ogni aspetto del rapporto di locazione pubblico o privato e con i condomini.
IL SICET – CISL SI AVVALE DI PROFESSIONISTI PER IL RILASCIO DI:
- Certificato Ape;
- Registrazione di contratti di locazione;
- Visure catastali;
- Mappa Catastale;
- Voltura catastale;
- Istanza Catastale;
- Elaborato Planimetrico;
- Planimetria catastale;
- Planimetria storica;
- Planimetria in Archivio;
Il Sicet – Cisl, inoltre, interviene sui temi generali della casa e della politica urbanistica ed abitativa attraverso la contrattazione collettiva con il Governo, la Regioni, la Provincia, i Comuni e l’ACER (ex IACP), attivando specifiche iniziative e proposte per far fronte al crescente disaggio abitativo.
Documenti utili
Modulistica
Documenti utili
Condominio
- SPESE COMUNI
- REGOLAMENTO – RENDICONTO – REGISTRI
- DEFINIZIONE E COSTITUZIONE
- ASSEMBLEA E RAPPRESENTANZA
- AMMINISTRATORE
- SUPERCONDOMINIO
- TABELLA ONERI E ACCESSORI REGISTRATA
- TABELLA ONERI E ACCESSORI REGISTRATA (ELABORATA DAL SICET)
- COME SI DECIDE IN ASSEMBLEA DI CONDOMINIO
- RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI TRA INQUILINO E PROPRIETARIO
- COME VANNO DIVISE LE SPESE CONDOMINIALI
Documenti utili
Leggi e Normative
AMBIENTE - INQUINAMENTO
CONDOMINIO
EDILIZIA PRIVATA
Decreto Legge del 13 settembre 2004, n. 240, conv. Con Modifica in Legge 12 novembre 2004, n. 269
Legge del 9 dicembre 1998, n. 431
Legge del 1 agosto 2002, n. 185
Legge del 9 gennaio 1989, n. 13
Legge del 17 agosto 1942, n. 1150
Legge del 22 aprile 1994, n. 368
Legge del 24 marzo 1989, n. 122
Legge del 25 giugno 1865, n. 2359
EDILIZIA PUBBLICA
Legge del 1 agosto 2002, n. 185
Legge del 5 agosto 1978, n. 457
Legge del 8 agosto 1977, n. 513
Legge del 8 febbraio 2001, n. 21
Legge del 17 agosto 1942, n. 1150
Legge del 17 febbraio 1992, n. 179
Legge del 18 aprile 1962, n. 167
Legge del 22 aprile 1982, n. 168
Legge del 22 aprile 1994, n. 368
Legge del 22 ottobre 1971, n. 865
Legge del 24 marzo 1989, n. 122
Legge del 30 Aprile 1999, n. 136
Legge del 31 gennaio 1992, n. 59